STORIA
La Croce Verde Jesi nasce nel 1985 per opera di un gruppo di cittadini che hanno deciso di far fronte al “problema” dei servizi socio-sanitari legati al trasporto inter-ospedaliero e di emergenza.
L’attività di volontariato si sviluppa con alcune caratteristiche quali: la gratuità assoluta delle prestazioni fornite dai volontari in modo personale e spontaneo; il divieto assoluto di retribuzione degli operatori soci dell’associazione; la base democratica con cui viene gestita l’associazione tramite i meccanismi dell’elettività e la gratuità delle cariche associative.
La Croce Verde Jesi fa parte del circuito ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – ed è Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ovvero rientra in quelle attività del cosiddetto “terzo settore”, che non rispondono alle logiche del profitto o del diritto pubblico.
L’associazione ha iniziato la sua attività in un garage in via Lauro de Bosis a Jesi, per proseguire in una nuova sede in via Chiappetti, fino a trasferirsi nel 2006 nell’attuale sede in Via Don Angelo Cappanini, quest’ultima è dotata di un ampio garage al piano terra, con un centralino per la gestione dei servizi, al primo piano invece troviamo un vero e proprio appartamento, con un bagno due camere suddivise per uomini e donne, sala relax, cucina e ufficio amministrativo.
Oggi la Croce Verde Jesi è cresciuta sia nel numero di volontari (ancora insufficiente rispetto al bisogno sociale di trasporto sanitario) sia nei mezzi a disposizione della cittadinanza e soprattutto nella coscienza di trasferire aiuto e solidarietà verso gli altri.
Purtroppo l’insufficienza di organico volontario ed il venir meno dell’apporto fondamentale della leva militare (obiezione di coscienza) ha determinato il reclutamento di personale dipendente, al fine di consentire all’associazione di svolgere compiutamente il suo ruolo con la continuità temporale necessaria.
Tuttavia l’obiettivo principale dell’Associazione Volontari Croce Verde Jesi è di incrementare il numero dei propri soci assistenti e di coinvolgere quanti più cittadini sensibili al problema e volenterosi di prestare un po’ (anche poco) del proprio tempo a favore degli altri.
“Un po’ del tuo tempo, per chi ha bisogno”, questo è fondamentalmente quello che noi della Croce Verde Jesi incitiamo a chiunque voglia far parte di questa grande famiglia.